100 anni di Salov, la storica impresa festeggia

 Il sindaco di Massarosa Alberto Coluccini ha partecipato stamani ai festeggiamenti per il centenario della Salov, Societa Anonima Lucchese Olii e Vini. Una festa – con la vecchia proprietà e i nuovi soci della società di cui Massarosa ospita un importante sito produttivo – che si è tenuta nella Tenuta Agricola Traversagna a Vecchiano (PI), alla presenza anche dei sindaci di Vecchiano e Viareggio.

salov4

“E’ con vero piacere e orgoglio – ha sottolineato il primo cittadino Alberto Coluccini – che stamani sono qui a celebrare con voi il centenario di questa storica attività produttiva. La Salov è oggi, e da decenni, un punto di riferimento a livello mondiale per quanto riguarda la produzione di olio ad uso alimentare, ed è per noi massarosesi un onore sapere che da oltre 20 anni è il nostro territorio ad ospitare questa importante realtà. Già mio nonno – ha ricordato il sindaco – commercializzava l’olio Salov da Piano di Mommio nell’immediato dopoguerra. La storia di questa azienda nasce da lontano: parte il 14 ottobre 1919 da Lucca e dal 2004 regista un passaggio fondamentale nella sua storia: si trasferisce nella nuova sede di Massarosa. Un area produttivia all’avanguardia già 20 anni fa, che si stende su 330 metri quadri e che ne fa il più moderno e tecnologicamente avanzato stabilimento di produzione d’olio d’europa, e tra i primi al mondo”.

coluccini bigongiari del ghingaro

Il sindaco ha parlato degli aspetti produttivi e occupazionali della Salov, senza tralasciare la questione ambientale. “Mi piace sottolineare anche l’attenzione rispetto alle tematiche ambientali che Salov ha sempre dimostrato di avere a cuore. Questi insediamenti produttivi – ha detto Coluccini – si inseriscono infatti in un contesto delicato, a pochi metri dal Canale Burlamacca e a poche centinaia di metri dal Lago di Massaciuccoli e dalla nostre belle aree umide. Anno dopo anno sono stati implementati i sistemi per il monitoraggio ambientale. Salov, nella zona limitrofa all’impianto di raffinazione, ha impiantato un alveare. E la presenza di api, come gli esperti ci ripetono ormai da anni, sono ottimi indicatori biologici perchè segnalano il livello di inquinamento. Tra l’altro proprio il rispetto ambientale è la qualità che contraddistingue il marchio Filippo Berio che Salov lancerà a breve in Italia con un nuovo marchio. Per tutti questi motivi, e per molti altri, a nome mio e della comunità che rappresento, ribardisco l’orgoglio da parte del Comune di Massarosa di ospitare un’azienda, un marchio, una realtà produttiva di tale importanza”.

Ti protrebbe interessare

Ruba un cellulare in Darsena e tenta l’estorsione: 21enne in carcere

Pestato in discoteca per gelosia, nessuno interviene

Arcivescovo lucca Paolo Guidetti

L’arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti: Condividiamo la gioia di tutta la Chiesa per l’elezione del nuovo Papa